In Svizzera e nei Paesi confinanti il numero di appassionati di escursionismo, ciclismo, jogging e mountain bike (MTB) è in continuo aumento. Ciò espone a maggiori pressioni sia le aree di svago vicine alle aree urbane sia le regioni più discoste o turistiche. Affinché chi pratica sport nel tempo libero o in vacanza possa vivere un'esperienza piacevole, serve un'infrastruttura adeguata e soprattutto di qualità.
Lo sapevate?
L'Ufficio federale dello Sport (BASPO), nello studio Sport Svizzera 2020, evidenzia come in Svizzera ci siano ormai più persone che praticano la MTB di persone che giocano a calcio nel loro tempo libero. Ciononostante, quasi in ogni Comune si trova un campo da calcio (spesso anche più di uno), ma non si trovano altrettanti sentieri o infrastrutture dedicate alla MTB, sebbene quest'ultimi generino molto meno costi, soprattutto nella manutenzione. Se si volesse investire nella MTB tanto quanto si investe nel calcio, per ogni campo andrebbero costruiti ca. 5km di trail.
Insieme ai nostri partner vi offriamo:
costruzione di nuovi sentieri per MTB
modifiche di sentieri esistenti per adattarli alle esigenze dei biker
manutenzione di sentieri escursionistici e MTB
manufatti per parchi giochi, trail/skill center per la MTB (p.es. passerelle, dossi, curve rialzate, ecc)
Il nostro team di esperti vi consiglia al meglio in quest'ambito per sostenervi nella realizzazione del vostro trail perfetto, nella modifica ottimale di un sentiero esistente oppure nella creazione di manufatti a misura di biker per facilitarne o renderene più attraente il passaggio.
Cos'è un sentiero per mountain bike?
Un sentiero per MTB, nel gergo è chiamato "trail" (=traccia), è un sentiero che a prima vista non si differenzia di molto dal classico sentiero escursionistico e che già oggi viene percorso dai bikers. Ci sono però delle fondamentali differenze che rendono un trail degno del suo nome e che lo differenziano da un sentiero concepito esclusivamente per gli utenti a piedi.
Cosa caratterizza un trail?
Un trail è costruito secondo specifici criteri:
piacevole da percorrere in MTB
sostenibile in termini di manutenzione e a livello ambientale e naturalistico
pendenze non troppo elevate
percorso regolare e "logico"
gestione dell'acqua piovana
impatto minimo, sia visivo che sulla natura
limitare il conflitto tra i vari utenti
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi di un sentiero costruito ad hoc oppure ottimizzato per il passaggio dei biker sono molti e di diversa natura:
costi di manutenzione inferiori
meno conflitti tra gli utenti
limitazione della nascita di sentieri abusivi
impatto ambientale minore
se inserito in una rete, diventa un prodotto turistico
facilità nella comunicazione dell'offerta
Il nostro ruolo è quello di facilitatori, coordinatori e realizzatori. Innanzitutto, ci sediamo al tavolo con voi per conoscere i dettagli del vostro progetto e per lasciarci coinvolgere dalla vostra visione. Seguirà un sopralluogo e, se lo desiderate, una nostra valutazione del progetto nel suo complesso. Volentieri, a questo punto, vi facciamo la nostra offerta secondo quanto discusso. In seguito, ci occupiamo noi della comunicazione con e del conivolgimento di tutti gli interessati (proprietari, enti, ecc). Con la nostra esperienza, il know-how e i molti contatti siamo sicuri di portare avanti con slancio il vostro progetto.
principali partner
Segnalazione di difetti, danni e avvenimentiti
Per favore annuncia qui agli enti responsabili qualsiasi lacuna che hai incontrato su un sentiero escursionistico o per mountain bike: